Sesto: Sinistra Italiana a fianco di Unione Inquilini

Galleria

Questa galleria contiene 1 foto.

Comunicato stampa SINISTRA ITALIANA SESTO SAN GIOVANNI RINVIATO SFRATTO DI TRE BAMBINE CHI FA BUONA POLITICA E CHI SE NE LAVA LE MANI Ieri mattina Michele Foggetta, consigliere comunale di Alleanza VerdiSinistra Sesto San Giovanni, e Soad Hamdy, consigliera comunale di #ReinventiamoSesto, … Continua a leggere

Sesto, Nido Tonale: è ora che sindaco e giunta rispondano

Galleria

Questa galleria contiene 1 foto.

NIDO TONALE, È ORA CHE SINDACO E GIUNTA RISPONDANO Durante il Consiglio Comunale del 20 ottobre scorso abbiamo evidenziato come le scuole del nostro Comune versino in condizioni precarie sotto molteplici punti di vista. Una Situazione che, lo dicevamo proprio … Continua a leggere

Sesto, Unione Inquilini: rinviato lo sfratto in via Solferino

Galleria

Questa galleria contiene 4 foto.

Oggi, in via Solferino a Sesto San Giovanni, Unione Inquilini ha organizzato un picchetto perchè una famiglia composta da 5 persone, di cui 3 minori, è sotto sfratto esecutivo. Con l’azione legale di Unione Inquilini e la presenza dei Consiglieri … Continua a leggere

Sesto, Sinistra Italiana: Nido Tonale è ora che Sindaco e Giunta rispondano

Galleria

Comunicato stampa SINISTRA ITALIANA: SESTO SAN GIOVANNI, NIDO TONALE, È ORA CHE SINDACO E GIUNTA RISPONDANO Durante il Consiglio Comunale del 20 ottobre scorso abbiamo evidenziato come le scuole del nostro Comune versino in condizioni precarie sotto molteplici punti di … Continua a leggere

Sinistra Italiana: i fascisti non devono sfilare per le strade di Milano

Galleria

Comunicato stampa SINISTRA ITALIANA MILANO: NO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 4 DICEMBRE ORGANIZZATA DA LEALTÀ E AZIONE I FASCISTI NON DEVONO SFILARE PER LE STRADE DEL CAPOLUOGO LOMBARDO Sinistra Italiana Milano ha incontrato ieri Prefetto e Questore di Milano per esprimere preoccupazione circa i … Continua a leggere

Sesto, Sinistra Italiana 26/11: la passeggiata contro la violenza sulle donne

Galleria

SINISTRA ITALIANA: SESTO SAN GIOVANNI, LA PASSEGGIATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE IL 26 NOVEMBRE DA RONDÒ (MM1) A LARGO LAMARMORA Sabato 26 novembre, alle ore 15, da Rondò (MM1) a Largo Lamarmora a Sesto San Giovanni ci sarà “La passeggiata contro la … Continua a leggere

Sesto/Milano, Sinistra Italiana 21/11: in cammino verso un’alternativa

Galleria

Comunicato stampa TINO MAGNI – IN CAMMINO VERSO UN’ALTERNATIVA CONTINUA LA SERIE DI INIZIATIVE SUL NUOVO PANORAMA POLITICO NAZIONALE E LOCALE DOMANI SERA ALLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI SESTO SAN GIOVANNI Continua la serie di iniziative pubbliche per discutere dei … Continua a leggere

Sesto, DireFareDare: doppio appuntamento con la cultura

Galleria

Questa galleria contiene 2 foto.

Vi segnaliamo due eventi organizzati il 20 e il 24 novembre da DireFareDare insieme ad alcune associazioni e realtà del nostro territorio. Come sempre vi aspettiamo e sarà un piacere incontrarvi. LAVORO E’ DONNA Un doppio appuntamento che si inserisce nella settimana … Continua a leggere

Sinistra Italiana 02/12: Comunità Energetiche a Cinisello Balsamo

Galleria

SINISTRA ITALIANA – COMUNITÀ ENERGETICHE A CINISELLO BALSAMO IL 2 DICEMBRE AL SALONE DELLA COOPERATIVA AGRICOLA Venerdì 2 dicembre, alle ore 21, al Salone della Cooperativa Agricola in via Mariani, 11 a Cinisello Balsamo ci sarà l’iniziativa “Comunità Energetiche a Cinisello Balsamo” con Tino Magni, … Continua a leggere

Sesto: Verdi/Sinistra Italiana 21/11: “il cammino continua”

Galleria

Questa galleria contiene 1 foto.

Appuntamento per il 21 novembre 2022 alle h. 21:00 c/o la Casa delle Associazioni in P.zza Oldrini. IL CAMMINO CONTINUA L’alleanza tra Europa Verde – Verdi e Sinistra Italiana nasce per affrontare insieme le due questioni cruciali della nostra epoca, … Continua a leggere

Sesto, Unione Inquilini 23/11: Picchetto antisfratto per una situazione assurda

Galleria

PICCHETTO ANTI SFRATTO MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE 2022 alle ore 9,00 in via SOLFERINO 14 Accade anche che un multi proprietario di abitazioni e negozi a Sesto sfratti una famiglia egiziana, promettendo di affittargli la sua casa a condizione che la … Continua a leggere

Sesto, Unione Inquilini: amministrazione non si vedono interventi concreti e in tempi ragionevoli

Galleria

UN CONFRONTO DIFFICILE Diversamente da quello che abbiamo sperimentato in questi anni con altri rappresentanti della giunta, con l’assessorato al Demanio abbiamo verificato disponibilità a capire la situazione e a tentare delle soluzioni. Abbiamo valutato positivamente l’impegno dell’Assessora che, appena … Continua a leggere

Anpi, 22/11: visita guidata alla Cittadella degli archivi

Galleria

Questa galleria contiene 1 foto.

L’Anpi Niguarda, con la partecipazione del Comitato Soci Coop di Sesto San Giovanni, Bicocca e Ornato, il 22 novembre alle ore 10,00, organizza la visita guidata alla mostra c/o la Cittadella degli archivi di via Gregorovius, 15 a Milano con … Continua a leggere

Sesto/Milano: presentazione libro “Un Capolavoro Operaio”

Galleria

Questa galleria contiene 2 foto.

Renzo Baricelli, collaboratore di Nordmilanotizie, con Claudio Nicrosini, ci segnalano che stato pubblicato il loro libro: “UN CAPOLAVORO OPERAIO – il 68 alla Pirelli Bicocca di Milano“ La presentazione de “UN CAPOLAVORO OPERAIO” avverrà in due eventi: il 24 novembre … Continua a leggere

Sinistra Italiana Milano: l’emergenza abitativa non finisce mai

Elena Comelli

SINISTRA ITALIANA MILANO: L’EMERGENZA ABITATIVA NON CESSA

UNO SFRATTO, ANCHE QUANDO NECESSARIO, NON È MAI UN SUCCESSO

Nella mattinata di ieri, giovedì 3 novembre, un’operazione di polizia coordinata dal prefetto e questore di Milano ha sgomberato i civici 38, 40, e 42in via Bolla nel quartiere Gallaratese: 91 appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente su un totale di 156.

Sinistra Italiana Milano ritiene che non si tratti né di una soluzione né di un successo e anzi sottolinea come l’emergenza abitativa non sia cessata sia a livello metropolitano che nazionale.

«In Italia ci sono 500.000 famiglie in attesa di una casa popolare e 150.000 almeno a rischio sfratto. Quindi fa sorridere, mettiamola così, sentire il Ministro Piantedosi che di fronte allo sgombro di via Bolla esulta dicendo che è stata ripristinata la legalità dopo più di dieci anni. – commenta Elena Comelli, co-coordinatrice di Sinistra Italiana Metropolitana di Milano – Uno sgombero, anche quando è necessario per motivi di sicurezza, non è mai un successo, non fosse altro perché lascia persone, tante o poche che siano, in mezzo a una strada, e rivela la violenza dell’emergenza abitativa. Invece di esultare, sarebbe opportuno che il Ministro si occupasse di quella che è chiaramente la grande emergenza del nostro paese dei prossimi mesi e che si impegnasse a bloccare gli sfratti.»

Infatti, il “Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia – L’anello debole” presentato da Caritas Italiana, lo scorso 17 ottobre, in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà conferma l’entità del problema. Si legge infatti:

Un importante nodo per le famiglie assistite dal circuito Caritas è il tema casa. Esse risultano per lo più locatarie (64,0%) di abitazione private (48,3%) o di case popolari (15,7%); molto più contenuta invece la quota di chi può contare su un’abitazione di proprietà, con o senza mutuo (12,3%). La cosa non stupisce data la forte e nota correlazione esistente tra incidenza della povertà e titolo di godimento dell’abitazione, certificata dal nostro istituto di statistica; la situazione più critica – attesta l’Istat – si conferma proprio per le famiglie che vivono in affitto. Accanto alle condizioni alloggiative più comuni, si aggiungono poi i casi di persone ospitate temporaneamente o stabilmente da amici (7,5%), di soggetti privi di un’abitazione e/o sistemati presso domicili di fortuna (8,3%) o presso dormitori (2,4%). Percentuali, queste ultime, che si legano chiaramente alla condizione degli “homeless”, i cui numeri anche per il 2021 risultano tutt’altro che trascurabili. Le persone senza dimora incontrate dalla rete Caritas sono state complessivamente 23.976 e corrispondono al 16,2% degli assistiti; rispetto a un anno fa si registra un incremento in valore assoluto di quasi 1500 persone (erano infatti 22.52714) ma una continuità in termini di incidenza percentuale sul totale. Il loro profilo socio-anagrafico nel corso degli anni rimane tendenzialmente lo stesso: si tratta soprattutto di uomini (72,8%), stranieri (66,3%), celibi (45,1%), con un’età media di 43,7 anni e incontrati soprattutto nelle strutture del Nord (questa macroregione ha intercettato quasi la metà degli homeless d’Italia).

www.sinistraitaliana.si

Milano, 4 novembre 2022

Ufficio Stampa Sinistra Italiana Milano