Somoza: Venezuela 2019

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 000_od4z9.jpg

Pubblicato: 9 febbraio 2019 in America Latina
Tag:autoritarismocrisi VenezuelaGuaidòIngerenze USAMadurosinistra in difficoltà,Venezuela crisi0

La polarizzazione della società venezuelana, divisa tra sostenitori del governo e dell’opposizione, risale ai tempi di Hugo Chávez, ma indubbiamente sono state le elezioni legislative del 2015, perse dal governo, a innescare gli strappi successivi. All’epoca si sarebbe dovuto siglare un patto di rispetto reciproco tra l’esecutivo e l’assemblea legislativa, ambedue eletti legittimamente. Da entrambi le parti, invece, prevalse la chiusura totale, con il rifiuto della “coabitazione” imposta dal voto dei cittadini. Il Parlamento iniziò da subito una campagna di delegittimazione del presidente della Repubblica, il quale rispose nel peggiore dei modi, insediando nel 2017 un’assemblea costituente che ha man mano scippato al Parlamento le sue prerogative. L’assemblea costituente avrebbe dovuto occuparsi solo della Costituzione, ma è diventata una Camera “su misura” e con un mandato senza scadenza, che ha legittimato ogni successivo passo dell’esecutivo. Eletta con un sistema che garantiva la maggioranza al presidente Maduro, si è infatti attribuita poteri ben al di là del dettato costituzionale. Il tutto è accaduto in una cornice di dissesto economico che in questi anni ha avuto pochi uguali nel mondo: il Venezuela è afflitto da iperinflazione, fuga di capitali, emigrazione di massa, penuria di generi alimentari. E la capacità di estrazione di greggio si è ridotta di due terzi rispetto a dieci anni fa. Dal punto di vista economico, insomma, è un Paese fallito, ma non affonda del tutto grazie alle sue riserve petrolifere.

Le vicende venezuelane si inscrivono nella casistica più ampia dei conflitti istituzionali in America Latina. Nel continente che a lungo è stato vittima delle ingerenze armate dei militari, la democrazia riconquistata non ha ancora raggiunto una maturità tale da metterla al riparo dai tentativi di stravolgerla. Non si tratta di una caratteristica che riguarda una sola parte politica: ci sono molti esempi, come Honduras o Paraguay, di presidenti di destra che hanno provato a forzare le regole, ma ci sono anche Paesi come Venezuela, Nicaragua e Bolivia in cui problemi simili si pongono con presidenti di estrazione progressista. Ciò conferma appunto la fragilità di una democrazia che si vorrebbe uguale a quella europea, ma che deve confrontarsi con contesti sociali spesso dilaniati dalla violenza del narcotraffico, dalla miseria, dalla mancanza di istruzione e di diritti.

Eppure questo sistema di governo e di convivenza civile, al netto di tutte le sue debolezze, resta il migliore, soprattutto se si pensa a ciò che i latinoamericani hanno conosciuto in passato. Le conquiste relative ai diritti civili e anche a quelli sociali, una società civile forte, il coraggio della stampa libera sono possibili solo in democrazia, e perfino in una democrazia non pienamente espressa. Si tratta di un principio di realtà difficilmente discutibile. Eppure, purtroppo, questo principio viene discusso proprio da coloro i quali dovrebbero essere i primi guardiani della democrazia, perché senza di essa non sarebbero mai arrivati al governo. Negli ultimi anni i leader progressisti, sia pur con diverse e nobili eccezioni, hanno provato a forzare le regole e a riscriverle da posizioni di potere, rifiutando di riconoscere gli oppositori come soggetti politici. Si tratta, più che di autoritarismo, del classico tentativo di perpetuarsi al potere senza pensare alla propria successione. Le giustificazioni per queste condotte in genere sono ben argomentate, spesso molto dotte, qualche volta fantasiose. In giro per il mondo c’è chi le accetta sostenendo che gli altri “sarebbero peggio”: ma in questo modo contribuisce a far sì che per molto tempo non si torni più a parlare di sinistra in America Latina. Chi non impara dagli errori e si rifiuta di fare autocritica scava la propria tomba politica. E non solo la propria.