Somoza: una dolorosa tregua per le Ong

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è come-si-diventa-cooperante.jpg

Pubblicato: 19 marzo 2019 in ItaliaMondo
Tag:aereo ethiopianattacco ongcooperazione internazionaleong0

La tragedia del Boeing dell’Ethiopian Airlines precipitato ad Addis Abeba ha obbligato le fabbriche della disinformazione a stabilire una tregua nell’attacco alle Ong. La morte degli otto italiani quasi tutti impegnati nella solidarietà internazionale ha ricordato all’opinione pubblica che, malgrado le polemiche e la delegittimazione ai danni delle organizzazioni non governative, le stesse continuano a operare per costruire percorsi virtuosi per l’uscita dalla povertà, per combattere il cambiamento climatico, assistere e integrare i migranti, costruire modelli di sviluppo sostenibile. Così fanno da oltre 50 anni, spesso anticipando soluzioni destinate a essere riprese dalla comunità internazionale e dal mercato, che si tratti di tecnologie appropriate ai diversi contesti, del microcredito, del commercio equo e solidale o del risparmio energetico. E lo stesso si può dire per i valori, a partire dalla salvaguardia dei diritti di donne, bambini, minoranze etniche e religiose.

Storicamente sono state queste intuizioni, insieme al lavoro delle persone impegnate sul campo, spesso a rischio della propria incolumità, a far guadagnare alle Ong il rispetto di cui hanno sempre goduto. La cultura non governativa si è rafforzata e ha influenzato il dibattito multilaterale sui temi globali, con l’elaborazione di nuove strategie, la preparazione di report indipendenti e di statistiche utili per chi vuole capire i grandi problemi del presente e del futuro. È stata apprezzata per l’approccio pragmatico, che facilita il confronto – anche polemico – con la politica per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ma negli ultimi tempi qualcosa si è inceppato. L’agenda delle Ong ha cominciato a essere criticata nei Paesi in cui si verificavano virate verso il totalitarismo. Dalla Russia di Putin alla Turchia di Erdogan, passando per il Messico dei narcos e le Filippine di Duterte, le organizzazioni non governative hanno cominciato a dare fastidio, e molto. Libertà di stampa, diritto alla difesa di fronte alla giustizia, diritti delle donne e delle minoranze sono diventati temi tabù in Stati governati col pugno di ferro.

Ma non solo. Anche nell’Europa occidentale e negli Stati Uniti l’assistenza dei richiedenti asilo e la difesa dei loro diritti, l’impegno per una società integrata e inclusiva diventavano sempre più caldi. Nell’Italia gialloverde, nell’Ungheria di Viktor Orbán, negli Stati Uniti di Donald Trump. E si arriva quindi alle campagne mediatiche sui social in cui si equiparano le Ong ai trafficanti di persone, ai nuovi schiavisti, alle mafie. Una campagna di menzogne e veleni che un risultato concreto lo ha ottenuto: il calo delle donazioni dei cittadini, testimonianza del fatto che è stato raggiunto l’obiettivo di infrangere quell’immagine positiva costruita negli anni.

Ma la tragica scomparsa di Pilar Buzzetti, Virginia Chimenti, Paolo Dieci, Rosemary Mumbi, Matteo Ravasio, Carlo Spini e Gabriella Viggiani ci riporta oggi alla realtà. Stavano andando al vertice sui cambiamenti climatici dell’ONU, a verificare la costruzione di pozzi in Kenya e lo sviluppo di progetti in Somalia: ciascuno di loro era su quel volo maledetto per compiere una missione. Che non era quella dell’usurato, mai realizzato slogan “aiutiamoli a casa loro”, quanto piuttosto del “cooperiamo insieme per rendere il mondo migliore per tutti”. Perché la sfida dello sviluppo e della costruzione di una società globale più equa si affronta insieme, insegnando e imparando. È questa la filosofia delle Ong sotto attacco da parte di chi, invece, cerca consensi creando l’illusione che le sfide globali si possano risolvere chiudendosi, dividendosi, distinguendo sempre tra “noi” e “loro”.

Se le Ong sono finite alla gogna mediatica è perché non si sono mai piegate al potere. Il loro lavoro è la traduzione concreta delle aspirazioni di una parte importante della società civile e dell’opinione pubblica, che non sempre coincide con i governi. Quando, alla fine di questa ubriacatura che sta rendendo il mondo meno sicuro e più ingiusto, si cercheranno risposte, i principi delle Ong saranno gli unici rimasti sul tavolo: le sfide globali si risolvono con la cooperazione, non con il conflitto. E men che meno con le guerre tra i poveri.